Conosciamo meglio il Punteruolo Rosso della Palma (Rhynchophorus ferrugineus Olivier)
Il Punteruolo rosso della palma per la sua livrea di colore rosso scuro, è un coleottero curculionide originario dell’Asia meridionale e della Melanesia che risulta molto dannoso a numerose specie di palme. Nel 1994 l’insetto è comparso per la prima volta in Spagna. La prima segnalazione in Italia è del 2004, dal 2005 è stato rinvenuto in Sicilia, Campania, Lazio, Puglia ed il suo areale di diffusione è in continua espansione. L’insetto è in grado di svilupparsi a spese di numerose specie di Arecaceae tra cui le più colpite sono Phoenix canariensis, Phoenix dactilifera, Phoenix robeleinii. La specie è stata segnalata anche su Cocosnucifera, Trachycarpus fortunei, Washingtonia e numerose altre palme meno diffuse in Italia. Il Punteruolo rosso è un organismo nocivo oggetto di misura di emergenza da parte della Comunità Europea (Decisione 2007/365/CE “Misure d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nella comunita’ di Rhynchophorus ferrugineus”). In Italia è in vigore il DM 07/02/2011 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus”.
L’insetto Adulto e’ di colore variabile dal ruggine al marrone-rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace. La lunghezza è compresa tra 19 e 45 mm mentre la larghezza varia da 11,50 a 15,50. L’adulto è caratterizzato dalla presenza di un lungo rostro ricurvo, che nel maschio è più accentuato e coperto da una peluria brunastra, alla base del quale si inseriscono le antenne. Le elitre sono striate e sono di un colore leggermente più scuro.
L’uovo
misura da 2,5 a 3,9 mm di lunghezza, è di forma ovale, allungato, generalmente più largo alla base;il colore può variare dal bianco giallastro al marrone.
La Larva
La larva, apoda, è lunga da 35 a 50mm, il colore è biancastro con un capo fortemente sclerificato ed arrotondato di colore marrone.
La Pupa
La pupa, che misura da 35 a 50 mm,è inizialmente di colore bianco crema che col tempo vira al marrone.In genere questo stadio è protetto all’interno di un pupario costruito dalla larva con le fibre della pianta;all’interno tali fibre risultano moltoserrate e rivestite da uno strato liscio impermeabile. Il bozzolo misura cir-ca 80 x 35 mm, è di forma ovale leggermente allungata.Ciclo biologico e potenziale biotico.L’ insetto vive all’interno della palma, dove compie tutto il suo ciclo vitale. Gli adulti, che vivono fino a 6 mesi, sono in grado di compiere voli lunghi fino a un chilometro. Le femmine, poligame, depongono in media 200 uova (max 700) in piccole cavità del tronco o in corrispondenza delle superfici di taglio delle foglie. Dopo 2-5 giorni dalla ovideposizione nascono le larve che si introducono nella palma e si cibano dei tessuti della stessa. Le larve si spostano all’interno della pianta scavando gallerie e larghe cavità che diventano il luogo ideale per lo sviluppo dell’insetto. Le larve attive si possono rinvenire in qualsiasi parte della pianta.
L’intero ciclo di sviluppo dura circa 4 mesi e nella stessa pianta si sovrappongono più generazioni dell’insetto fino a distruzione della pianta ospite.Il potenziale biotico di questa specie è enorme; ad esempio in prima generazione 80 femmine in 3-6 mesi sono in grado di deporre fino a 16.000 uova da cui possono nascere fino a 6400 femmine. Queste a loro volta deporranno nell’arco di 6 -12 mesi fino a1.280.000 uova originando la seconda generazione.
Danni
I danni causati dalle larve sono visibili solo in una fase avanzata dell’infestazione. I sintomi esteriori dell’attacco del curculionide sono rappresentati dall’anomalo portamento della chioma che perde la sua simmetria verticale e che successivamente si mostra completamente divaricata con l’aspetto ad ombrello aperto. Nelle fasi terminali la chioma della palma appare come “capitozzata” e collassa. In questa fase si manifesta la migrazione di massa degli adulti presenti all’interno dello stipite per la ricerca di un nuovo esemplare di palma del quale alimentarsi.L’importanza dell’individuazione precoce dell’infestazione dato il lungo periodo in cui le larve restano all’interno della pianta esse risultano difficilmente raggiungibili dai comuni antiparassitari. Appare evidente la necessità di impedire preventivamente l’ingresso delle larve e soprattutto l’esigenza di prestare la massima attenzione per individuare precocemente il momento dei loro primi insediamenti al fine di inter-venire con tempestività.
Cura
L’uso di Nematodi Entomopatogeni rivolti al Punteruolo rosso risulta particolarmente efficace.
L’abbinamento dei Nematodi che parassitizzano le larve e Feromoni Sessuali con relativa trappola abbinata per l’intercettazione degli esemplari adulti risulta essere molto efficace in questo tipo di lotta biologica.
https://dodogarden.it/prodotto/feromoni-contro-il-punteruolo-rosso-della-palma/
https://dodogarden.it/prodotto/trappola-a-feromone-contro-il-punteruolo-rosso-della-palma/