La processionaria del pino
La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa è una farfalla le cui larve (o bruchi) si sviluppano su Conifere, pini in particolare, arrecando danni alle piante. Le larve nutrendosi di aghi provocano la defoliazione dell’albero, e il suo forte indebolimento lo rende vulnerabile all’attacco delle malattie o degli altri parassiti. Le larve con i loro peli urticanti causano forti reazioni epidermiche su persone ed animali oppure gravi allergie.
Le larve della Processionaria del pino sono presenti sulle piante dall’autunno fino alla primavera successiva, quando raggiunta la maturità scendono lungo i tronchi in lunghe file (in processione) e si interrano per trasformarsi dapprima in pupa e poi in adulto.
In Estate la farfalla adulta esce dal terreno e si accoppia. In seguito depone le uova su di un ramo di pino. Le larve nascono dopo 5-6 settimane. Le larve gregarie si spostano formando lunghe e caratteristiche file in cui ciascun individuo rimane in contatto con quello che lo precede. Le larve mature hanno capo nero e corpo dorsalmente grigiastro su cui spicca il rosso fulvo dei ciuffi di peli urticanti: lateralmente sono presenti lunghi peli biancastri e il colore tende al giallastro.
Mutano 5 volte durante il loro sviluppo, fino all’Autunno, quando tessono un bozzolo di seta all’interno del quale passeranno l’Inverno. In autunno risulta difficoltosa l’individuazione dei primi nidi ma nel periodo invernale risultano ben visibili costruiti sulla parte più soleggiata delle chiome delle piante attaccate.
Combattiamo in modo naturale questo temibile parassita con trattamento biologici, sicuri , pratici ed efficaci.
Feromoni sessuali e trappola a feromoni per intercettare le Farfalle responsabili della deposizione delle uova e Trappola speciale per la cattura delle larve che discendono dal tronco dell’albero e impedirne l’interramento
https://dodogarden.it/prodotto/feromoni-contro-la-larva-processionaria-del-pino/