Lotta alla PAYSANDISIA ARCHON (farfalla delle palme)

 

Un altro temibile insetto e sgradito ospite  oltre al Punteruolo Rosso minaccia le nostre palme con ormai sempre più frequenza la farfalla delle palme.

La Paysandisia Archon, questo il nome scientifico della farfalla di origine sudamericana, è un lepidottero appartenente alla famiglia delle Castniidae la cui  diffusione è avvenuta con molta probabilità tramite l’importazione di Palme della specie Trithrinax .

A differenza del famigerato punteruolo rosso, che è un coleottero, l’insetto in oggetto è una grossa farfalla dalle bellissime ali,  innocua in questa fase ma allo stadio di larva  responsabile di seri danni, spesso irreversibili alle nostre palme.

La palma che ospita la Paysandisia viene letteralmente svuotata  con profonde gallerie dall’interno del tronco. L’insetto depone le uova alla base delle foglie e sul germoglio apicale della pianta e solitamente compie un ciclo vitale all’anno oppure in due anni.

Le uova si presentano di forma ovale con una lunghezza di circa 5 mm biancastre . La larva appena uscita e’ di colore rosa chiaro -arancio . Essa si sviluppa in un arco temporale da 10 a 12 mesi nel tronco scavando gallerie e danneggiando cosi’ irrimediabilmente la pianta.

La Larva impupa creando un bozzolo composto dalle fibre della pianta e da escrementi simile a quello del punteruolo rosso  posizionato nell’asse centrale delle foglie per facilitare l’uscita della farfalla appena formata.

Le farfalle sono di grosse dimensioni si riconoscono dalle ali posteriori rossicce con macchie bianche e nere

La pianta aggredita dal parassita inizia a manifestare sofferenza con ingiallimento e secchezza fogliare. Possono presentarsi fori simili a bruciature sulle foglie e a seguire un rapido decadimento di tutta la pianta.

Una lotta biologica di successo puo’ essere fatta con nematodi per il controllo delle larve

 

https://dodogarden.it/prodotto/nematodi-per-la-farfalla-palmivora-paysandisia-archon/